Scuola Secondaria di Primo Grado "C. Tarello"

  

Scuola Secondaria di Primo Grado "C. Tarello"

Via Galileo Galilei n. 1, 25017 Lonato del Garda (BS)

Telefono +39 0309130201

Codice meccanografico: BSIC82401V

Piano Triennale dell'Offerta Formativa 2022/2025 

Scuola Secondaria

di Primo Grado “C. Tarello”

Finalità educative della Scuola Secondaria di Primo Grado

Obiettivi previsti per gli alunni al termine del percorso scolastico:

  • relazionarsi con gli altri superando ogni forma di esclusione, di discriminazione e di prepotenza;
  • essere riconosciuti e rispettati dagli altri nella propria individualità, originalità e diversità;
  • comunicare nelle forme più adeguate le proprie idee confrontandosi democraticamente con gli altri;
  • riconoscere tra gli adulti validi modelli di riferimento;
  • utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per osservare e interpretare la realtà;
  • saper risolvere problemi e affrontare situazioni, in contesti diversi, utilizzando tecniche o comportamenti adeguati;
  • conoscere sé stessi e sapersi autovalutare per pianificare consapevolmente il proprio progetto di vita;
  • utilizzare un metodo di studio efficace;
  • sviluppare le competenze di cittadinanza e le competenze chiave europee.

I nostri punti di forza

  • L'accoglienza 
  • La valorizzazione delle diversità individuali
  • La continuità fra i tre ordini di scuola
  • La disponibilità dei docenti all'innovazione didattica e all'aggiornamento
  • La varietà dell'offerta formativa.

Principali elementi di innovazione

Gli ambiti in cui si intendono promuovere processi di innovazione in maniera sistematica sono:

  1. Curricolo verticale;
  2. Offerta formativa;
  3. Metodologie diversificate (cooperative learning, flipped classroom, didattica digitale, didattica laboratoriale, …);
  4. Spazi e infrastrutture;
  5. Percorso triennale ad indirizzo musicale

PON per la scuola - competenze e ambienti per la scuola (FESR - FSE)

Da alcuni anni il MIUR ha deciso di adottare un Programma Operativo Nazionale (PON) per dare alle scuole italiane la possibilità di accedere alle risorse comunitarie, aggiuntive rispetto a quelle rese disponibili dal Governo nazionale, al fine di migliorare il sistema nel suo complesso. La scuola è attiva nella partecipazione ai bandi e nell’attuazione dei progetti assegnati.

Il curricolo verticale

Il nostro Curricolo verticale si fonda sull’armonizzazione fra le identità culturali di appartenenza e un’idea globale di cittadinanza aperta e inclusiva.

Ne consegue l'importanza riservata allo sviluppo delle competenze linguistiche e delle competenze interculturali, alla valorizzazione delle diversità, all'inclusività, alla digitalizzazione dei contesti di apprendimento e al Piano Nazionale per la Scuola Digitale, alla valutazione degli apprendimenti.

Il percorso formativo ed orientante del Curricolo verticale si svolge in undici anni e coinvolge gli allievi dai tre ai quattordici anni.

Ogni ordine di scuola ha il proprio curricolo disciplinare scandito in traguardi di competenze affinché i tre ordini si coordino in un percorso formativo coerente e omogeneo. Esso costituisce l'impalcatura di riferimento per tutti gli insegnanti delle nostre Scuole i quali, pur agendo secondo l'autonomia didattica consentita dalla Costituzione, possono condividere una struttura comune per la programmazione dei percorsi educativo-didattici.

Le Competenze Chiave

Fin dall'anno scolastico 2014/2015 il nostro Istituto, facendo propria la Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE) e il Decreto 22 agosto 2007 (Regolamento recante norme in materia di adempimento dell’obbligo di istruzione), ha avviato un processo educativo attraverso la costruzione di un curricolo verticale per le competenze chiave di cittadinanza, nell'intento di promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale degli alunni. Il Parlamento Europeo ha successivamente definito, in data 22 maggio 2018, il Quadro di riferimento europeo che delinea le seguenti competenze:

  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
  • Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
  • Competenza digitale
  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
  • Competenza in materia di cittadinanza
  • Competenza imprenditoriale
  • Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Progetti formativi

La Scuola Secondaria di Primo Grado “C. Tarello” di Lonato del Garda organizza i progetti di arricchimento dell'offerta formativa compatibilmente con i fondi derivanti dal “Diritto allo studio” o dal M.I.U.R.

Attraverso i propri progetti la Scuola Secondaria di Primo Grado intende ampliare le opportunità di apprendimento e di formazione, con l'obiettivo di rendere articolato, incisivo e costruttivo l'intervento educativo-didattico nel processo di crescita globale degli alunni. L’ampliamento dell’Offerta Formativa è dato dalla progettazione e dalla realizzazione di attività aggiuntive per motivare i ragazzi alla partecipazione e allo studio, per sviluppare competenze atte ad esprimere interessi ed attitudini, per recuperare conoscenze, per sviluppare l’autoconsapevolezza e la relazionalità. La scuola programma annualmente nel Piano dell’Offerta Formativa attività finalizzate:

  • all’uso delle tecnologie multimediali
  • all’ampliamento dell'offerta musicale e artistica
  • alla valorizzazione delle lingue straniere
  • al potenziamento extrascolastico delle attività disciplinari
  • all’avviamento alla pratica sportiva
  • all’accompagnamento all'esame di Stato
  • all’educazione alla salute (approfondimento di tematiche relative ad integrazione, adolescenza e affettività, disabilità, disagio, life skills)
  • all’educazione alla legalità e alla prevenzione del bullismo

Piano Progetti

Progetti per tutte le Classi

PROGETTO

ESPERTO

C/E*

INFO

LST

interno

C

Progetto per la prevenzione delle dipendenze in collaborazione con ATS Brescia

Madrelingua inglese

esterno

C

3 ore classi prime, 3 ore classi seconde, 4 ore classi terze

Conversation club - potenziamento pomeridiano in

lingua inglese

esterno/interno

E

potenziamento competenze linguistiche in

ambiente full immersion madrelingua

Big Challenge

interno

E

Concorso online di lingua inglese

YOUTH 4 IMPACT (ex EduChange)

interno/esterno

C

Approfondimento in lingua inglese degli obiettivi ONU Agenda 2030

Sicurezza WEB

esterno

C

Progetto di sensibilizzazione delle insidie e dei pericoli a cui si va incontro in internet

SPORTELLO

ASCOLTO

esterno

C

Sportello di supporto psicologico per alunni e genitori

Giochi studenteschi di Atletica e gruppo sportivo

interno

E

Incontri di preparazione alle gare

Coro

interno

E

Live SalvaGuardia

esterno

C

Acqua, cambiamento climatico e biodiverstità con esperti della cooperativa Cauto

Progetto teatro

esterno

C

“Prof, posso andare in bagno?”

UN LABORATORIO FATTO AD ARTE

interno

C

Progetto dedicato agli alunni con sostegno durante le lezioni curricolari

La scuola in cucina

interno

C

Progetto dedicato a piccoli gruppi di alunni in orario curricolare

Tarello Band

interno

E

Alunni che studiano uno strumento in attività pomeridiana

PROGETTI PER LE CLASSI PRIME

PROGETTO

ESPERTO

C/E*

INFO

Progetto matematica

interno

E

7 lezioni pomeridiane da 2 ore

Viandanze Teatro

esterno

C

Spettacolo di lettura “L’inventore dei sogni”

Viandanze Teatro

esterno

C

Lezione di teatro

Progetto Volley

esterno

C

4 ore per classe

Progetto 

“Alla ricerca dei Leoni di Lonato del Garda”

esterno

C

Visita guidata della città di Lonato del Garda con Stefano Lusardi



Progetti per le Classi Seconde

PROGETTO

ESPERTO

C/E*

INFO

Progetto matematica

interno

E

7 lezioni pomeridiane da 2 ore

Teatro inglese

esterno

E

Da abbinare a visita di istruzione. Progetto a carico delle famiglie

Utilizzo della

terracotta: “Come realizzare una scultura in creta : tecniche

base graffito, bassorilievo o tuttotondo.

Prof.ssa Casari

E

Progetto extracurricolare di arte e immagine, ceramica

rinascimentale.

A sostegno dell’adozione a distanza i

manufatti prodotti verranno esposti all’interno della scuola ed

eventualmente venduti con offerta libera.

La biblioteca di Tebe

Esterno (Biblioteca di Lonato)

C

CINEBULLISMO: da bulli a cyberbulli

Progetto alla Fondazione “U.d.Como”

esterno

C

Storia del libro: dal manoscritto alla stampa

(progetto a carico delle famiglie)

HIPPO OLYMPIAD

interno

E

Potenziamento delle eccellenze di lingua inglese, partecipazione a

concorso internazionale di lingua inglese



Progetti per le Classi Terze

PROGETTO

ESPERTO

C/E*

INFO

Orientamento

esterno/interno

C

2 incontri con esperto esterno, 1 incontro con il Dirigente Luigi Maria Speranza

Sportello esami (ita/mate)

interno

E

4 incontri da 2 ore per classe

Sportello inglese - preparazione esame di stato

interno

E

3 ore per classe

Utilizzo della

terracotta: “Come realizzare una scultura in creta : tecniche

base graffito, bassorilievo o tuttotondo.

Prof.ssa Casari

E

Progetto extracurricolare di arte e immagine, ceramica

rinascimentale.

A sostegno dell’adozione a distanza i

manufatti prodotti verranno esposti all’interno della scuola ed

eventualmente venduti con offerta libera.

Partecipazione concorso nazionale CAMPIONATI ITALIANI DI

ASTRONOMIA 2022_23

interno

E

Valorizzazione delle eccellenze

Promozione della diffusione della cultura scientifica e astronomica

nella scuola

Esperienza alla partecipazione ad un concorso di livello nazionale

Progetto Affettività

esterno

C

Educazione stradale

esterno

C

Progetto con la Polizia di Stato

Hippo olympiad / preparazione Certificazione Cambridge

interno/esterno

E

Potenziamento delle eccellenze di lingua inglese, partecipazione a concorso internazionale di lingua inglese e certificazione Cambridge

Progetto di Latino

interno

E

Aido

esterno

C

Incontro con l’Associazione Italiana per la Donazione di Organi

*C=CURRICOLARE     E = EXTRACURRICOLARE

Le risorse strutturali

La scuola secondaria di primo grado è dotata di:

  • 18 aule dotate di monitor touch Promethean
  • Due laboratori informatici mobili
  • Laboratorio di scienze
  • Laboratorio di musica attrezzato per la musica d’insieme
  • Laboratorio per la lavorazione della ceramica
  • Biblioteca
  • Aula magna
  • Palestra
  • Spazi dedicati a specifici bisogni didattico-educativi

Organizzazione didattica

Tempo scuola

  • Tempo ordinario (30 ore settimanali): le lezioni si svolgono da lunedì a sabato, dalle ore 8.05/8.10 alle ore 13.05/13.10;
  • Settimana breve (30 ore settimanali): le lezioni si svolgono da lunedì a venerdì, dalle ore 8.10 alle ore 14.10;
  • Percorso ad indirizzo musicale (33 ore settimanali con due rientri pomeridiani).

Percorsi Didattico-Organizzativi

Percorso ad indirizzo musicale

L’ammissione all’indirizzo musicale avviene previa prova orientativo-attitudinale. 

La partecipazione al percorso e l’attribuzione dello strumento sono vincolanti per i tre anni di scuola secondaria di primo grado. 

Gli strumenti utilizzati (percussioni, sassofono, chitarra, fisarmonica)  verranno forniti in comodato d’uso dalla scuola.

Il percorso verrà attivato in relazione al numero di iscrizioni pervenute e compatibilmente al numero di classi assegnate in organico di diritto, nel rispetto dei criteri comuni di formazione di tutte le classi prime.

Sezione E

La sezione E adotta una didattica di tipo, in cui il Chromebook, fornito dalla scuola, è  uno strumento d’uso quotidiano, per un percorso che implementi l’uso delle tecnologie digitali nella didattica quotidiana.

Orario settimanale comune a tutti i percorsi

Ore Settimanali

Discipline obbligatorie

5

Italiano

2

Storia

2

Geografia

4

Scienze Matematiche

2

Scienze

2

Tecnologia

3

Inglese

2

2° lingua comunitaria (Francese)

2

Musica

2

Arte e Immagine

2

Scienze Motorie

1

Approfondimento Italiano

1

Religione (non obbligatoria)

3

Strumento, teoria musicale, musica d’insieme (solo percorso musicale)



Criteri generali per la formazione delle classi prime 

(dal Regolamento Interno dell'Istituto)

Criteri comuni

  • Distribuire gli alunni in numero equilibrato fra le diverse classi parallele.
  • Assicurare un equilibrio di massima tra maschi e femmine.
  • Separare i fratelli, a meno di documentate richieste in tal senso della famiglia.
  • Distribuire equamente gli alunni diversamente abili.
  • Distribuire equamente gli alunni stranieri.
  • Distribuire equamente gli alunni ripetenti.
  • Costituire classi prime equieterogenee sulla base delle diverse fasce di livello.

Il registro elettronico “Classeviva”

Nell’Istituto Comprensivo di Lonato, già da alcuni anni è in uso il registro elettronico “Classeviva” di Spaggiari che ha sostituito i tradizionali modelli cartacei del registro di classe e quello dell’insegnante.

Il registro elettronico è una piattaforma digitale dedicata alle scuole raggiungibile per mezzo di internet da un personal computer o da altro dispositivo digitale connesso (tablet o cellulare) mediante un’app dedicata.

Il registro elettronico è stato adottato dalla scuola con l’idea di ridurre la documentazione cartacea, per facilitare il lavoro degli insegnanti e per migliorare la comunicazione con le famiglie.

Possono accedere al registro elettronico:

  • il Dirigente scolastico, che amministra e gestisce il sistema in collaborazione con l’Ufficio di Segreteria;
  • i docenti in modalità di scrittura (per assenze e giustificazioni, inserimento voti orali e scritti, osservazioni, attività svolte in classe, annotazioni, comunicazioni in bacheca, agenda) e in modalità di lettura;
  • i genitori degli alunni della Scuola Secondaria di I grado che possono consultare: argomenti svolti, valutazioni, assenze e presenze, richiami e annotazioni, circolari in bacheca, documenti di valutazione (pagelle quadrimestrali e di fine anno scolastico), prenotazione colloqui settimanali con i docenti, agenda;

Le funzionalità del registro elettronico permettono di creare un modo nuovo di lavorare, più collaborativo e partecipativo.

Per le famiglie il registro elettronico è un utile strumento per partecipare, capire, seguire il percorso dei propri figli, consultare le attività svolte durante le ore di lezione, tutto in modo semplice e trasparente.

Google Workspace

L’Istituto Comprensivo “Ugo da Como” ha attivato da novembre 2019 i servizi della piattaforma Google Workspace che Google mette gratuitamente a disposizione delle scuole e delle università. Con Google Workspace si intende offrire una piattaforma che garantisca sicurezza digitale, al fine di ottimizzare, attraverso le tecnologie di rete, la circolazione delle informazioni interne, come le comunicazioni (studente-docente, docente-docente), ma soprattutto la documentazione e la didattica (tramite l’uso di applicazioni specifiche).

Per l’utilizzo di Workspace, Google mette a disposizione i propri server e su questi ogni utente avrà a disposizione una casella di posta elettronica istituzionale (dominio @scuolelonato.it), oltre la possibilità di utilizzare tutti i servizi aggiuntivi di Google Workspace, previsti dal tipo di account (account Docente, account Studente, account personale ATA): posta elettronica, DRIVE (archiviazione dati e produzione di documenti), calendario, Classroom.

Prevenzione e contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo

L’Istituto Comprensivo di Lonato aderisce al Progetto Generazioni Connesse, coordinato dal MIUR e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Connecting Europe Facility”, per il contrasto dei fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e l’uso positivo e consapevole di Internet in particolar modo da parte degli utenti più giovani, ma anche in generale da parte dell’intera comunità educante.

In riferimento a tale contesto l’IC:

  • partecipa alla formazione pluriennale promossa nell’ambito del Progetto Generazioni Connesse attraverso il docente referente per il bullismo e il cyberbullismo d’Istituto;
  • favorisce la collegialità attraverso la Commissione legalità-bullismo-cyberbullismo; costituita da un docente referente e da una commissione formata da docenti dei diversi plessi di ogni ordine e grado;
  • partecipa alle attività promosse dalla piattaforma di Generazioni Connesse;
  • si dota di un vademecum per la prevenzione e il contrasto del bullismo/cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo sono fenomeni articolati e complessi che richiedono azioni su più fronti:

  • prevenzione/contrasto;
  • rilevazione dei dati, segnalazione di eventuali atti di bullismo attraverso un modulo predisposto (sia per i docenti che per gli alunni/genitori), presente nel sito della scuola;
  • gestione dei casi e monitoraggio (attraverso questionari digitali)

Verifica e valutazione degli apprendimenti

Prove oggettive

Si tratta di esercitazioni costituite da domande a risposta chiusa, del tipo vero/falso, scelta multipla, testi o schemi a completamento ecc.

Ogni prova prevede un punteggio massimo raggiungibile, ottenuto dalla somma dei punteggi attribuiti ad ogni singola esercitazione, tenendo conto del livello di difficoltà e di complessità delle richieste.

Prove non oggettive

Si tratta di esercitazioni a risposta aperta, prove che richiedono all’alunno riflessioni, rielaborazioni e approfondimenti personali, esercitazioni pratiche, interrogazioni orali. Attraverso queste prove il docente ha la possibilità di valutare le capacità dell’allievo, in merito a:

  • organizzazione logica e coerente del pensiero
  • chiarezza e correttezza espositiva dei contenuti
  • rielaborazione soggettiva dei contenuti appresi
  • creatività
  • abilità tecnico-pratiche
  • riflessioni personali

Verifiche individualizzate

Possono essere effettuate prove facilitate per gli alunni in situazione di difficoltà per i quali il Consiglio di Classe abbia predisposto un Piano Didattico Personalizzato o abbia stabilito criteri valutativi specifici (alunni BES). Per alunni con DSA sono applicate le opportune misure compensative e dispensative.

Per la loro natura non oggettiva, tali prove non prevedono un punteggio predeterminato.

I risultati delle prove oggettive e non oggettive vengono comunicati in itinere alle famiglie tramite Registro Elettronico.

I genitori possono prendere visione delle verifiche facendo richiesta scritta al docente o durante i colloqui individuali.

Osservazione sistematica del comportamento e dell’atteggiamento nei confronti delle attività scolastiche

I docenti annotano eventuali osservazioni riguardanti il comportamento e l’atteggiamento degli alunni sul registro elettronico nella sezione “RICHIAMI”, in base ai seguenti indicatori:

Comportamento

Materiale

Compiti

Ritardi e assenze non giustificate

Mancanza di materiale

Compiti non svolti

Disturbo/ Mancanza di rispetto per le regole

Mancanza di impegno  e di attenzione

Tale strumento fornisce informazioni complete ed articolate per la valutazione del comportamento. Le famiglie possono informarsi sull’atteggiamento del proprio figlio attraverso la consultazione dell’apposita pagina personale del registro elettronico alla sezione “RICHIAMI”.

Giudizi analitici riferiti alle singole discipline e il giudizio sul comportamento

Al termine del primo e del secondo quadrimestre il Consiglio di Classe esprime i giudizi analitici riferiti alle singole discipline e un giudizio sul comportamento, comunicati alle famiglie attraverso il documento di valutazione ministeriale che viene pubblicato sul registro elettronico.

1) I giudizi analitici tengono conto dei risultati raggiunti nelle prove oggettive e non oggettive e delle osservazioni sistematiche effettuate dai docenti delle singole discipline.

2) Il giudizio sul comportamento è elaborato sulla base dei richiami e di eventuali note disciplinari apposti sul registro elettronico e delle osservazioni sistematiche effettuate dai docenti.

Criteri generali per le valutazioni delle Discipline

VOTO

LIVELLO

DESCRITTORI



10



Eccellente

L’alunno possiede conoscenze complete, abilità e competenze sicure ed è autonomo nel comprendere, applicare e rielaborare concetti. Sa trovare procedimenti e strategie originali in situazioni di apprendimento complesse e nuove; ha acquisito un metodo di studio preciso ed efficace.



9



Avanzato

L’alunno possiede conoscenze complete, abilità e competenze adeguate ed è autonomo nel comprendere e applicare concetti e metterli in relazione. Sa trovare procedimenti e strategie valide in situazioni di apprendimento nuove; ha acquisito un metodo di studio efficace.



8



Intermedio

L’alunno possiede conoscenze adeguate; le sue abilità e competenze nel comprendere e applicare concetti e procedimenti in situazioni anche nuove di apprendimento sono abbastanza consolidate. Ha acquisito un metodo di studio efficace.



7



Iniziale

L’alunno possiede discrete conoscenze ma le sue abilità e competenze nel comprendere e applicare concetti e

procedimenti, anche in contesti di apprendimento a lui noti, sono in fase di acquisizione. Ha sviluppato solo parzialmente un metodo di studio.



6



Base

L’alunno possiede conoscenze essenziali; le sue abilità e competenze nel comprendere e applicare concetti e procedimenti, anche in semplici situazioni di apprendimento, sono in fase di acquisizione. Non ha ancora consolidato il metodo di studio.



5


Non sufficiente

L’alunno possiede conoscenze modeste e non raggiunge ancora gli obiettivi prefissati. Le sue abilità e competenze nel comprendere e applicare concetti e semplici procedimenti sono in fase iniziale di acquisizione. Non possiede ancora un metodo di studio.


4


Gravemente insufficiente

L’alunno possiede conoscenze scarse e frammentarie e non raggiunge gli obiettivi prefissati. Non ha ancora sviluppato abilità e competenze nel comprendere e applicare concetti e semplici procedimenti. Non ha acquisito un metodo di studio.

Criteri generali per l’attribuzione del giudizio di comportamento

GIUDIZIO

ELEMENTI VALUTATIVI UTILIZZATI PER LA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO



Ottimo

RISPETTO DELLE REGOLE: rispetta sempre le regole e le richieste scolastiche

ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE: è sempre attento, collabora e partecipa attivamente, con entusiasmo e in modo costruttivo

IMPEGNO: si impegna in modo costante e produttivo



Distinto

RISPETTO DELLE REGOLE: rispetta le regole e le richieste scolastiche

ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE: segue con attenzione e partecipa in modo attivo e collaborativo

IMPEGNO: si impegna in modo costante



Buono

RISPETTO DELLE REGOLE: solitamente rispetta le regole e le richieste scolastiche

ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE: è generalmente attento e partecipa in modo pertinente

IMPEGNO: si impegna in modo abbastanza regolare



Discreto

RISPETTO DELLE REGOLE: non sempre rispetta le regole e le richieste scolastiche

ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE: segue e partecipa alle attività in modo selettivo

IMPEGNO: si impegna in modo discontinuo



Sufficiente

RISPETTO DELLE REGOLE: spesso non rispetta le regole e le richieste scolastiche

ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE: non è sempre attento e partecipa alle attività in modo limitato

IMPEGNO: lavora in modo discontinuo e/o solo se sollecitato



Insufficiente

RISPETTO DELLE REGOLE: non rispetta le regole e le richieste scolastiche

ATTENZIONE/PARTECIPAZIONE: si distrae frequentemente e partecipa di rado

IMPEGNO: anche se opportunamente sollecitato non si applica

Gli indicatori saranno utilizzati in modo flessibile e coerente, in modo che la valutazione risulti il più possibile rispondente alle caratteristiche individuali dell’alunno.



Criteri generali per le valutazioni degli alunni stranieri di prima alfabetizzazione

Per gli alunni stranieri neo arrivati è prevista la valutazione del percorso di alfabetizzazione tramite la compilazione di un’apposita scheda.

I docenti delle discipline tecnico-pratiche nelle quali si siano potuti rilevare dati e/o prestazioni, potranno invece esprimere una valutazione come per gli altri alunni.



Alunni con DSA e BES

Per questi alunni la valutazione dovrà tener conto dei percorsi previsti negli specifici PDP, che dovranno contenere indicazioni relative alle misure dispensative e agli strumenti compensativi adottati dai docenti del CdC.

Alunni con disabilità

Per questi alunni la valutazione è riferita alle discipline ed alle attività svolte, sulla base del Profilo Dinamico Funzionale e del Piano Educativo Individualizzato (PEI).

Criteri per l’ammissione alla classe successiva

Al termine del secondo quadrimestre, il Consiglio di Classe ha il compito di decidere in merito all’ammissione dell’allievo alla classe successiva secondo i seguenti criteri:

  • frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, che tiene conto delle discipline e degli insegnamenti oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe
  • non essere incorsi nella sanzione disciplinare prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9 bis, del DPR n. 249/1998 (ove si dispone l’esclusione dallo scrutinio finale per comportamenti connotati da una gravità tale da costituire un elevato allarme sociale).

L’ammissione alla classe successiva (nota n. 1865/2017) “è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline”. Ciò significa che lo studente viene ammesso alla classe successiva, anche se in sede di scrutinio finale riporta valutazioni inferiori a 6/10 in una o più discipline.

Le insufficienze vanno riportate nel documento di valutazione.

Non è più previsto il voto di condotta espresso in decimi e non vale più la norma che stabiliva la non ammissione alla classe successiva in caso di voto di comportamento inferiore a 6/10.

Certificazione delle competenze

La certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione resta disciplinata dall’articolo 2 e dall’articolo 4 del DM n. 742/2017.

La certificazione:

  • è redatta, in sede di scrutinio finale, dal Consiglio di classe, utilizzando il modello nazionale allegato al DM n. 742/2017 (Allegato B) ;
  • è rilasciata ai soli alunni che superano l’esame di Stato;
  • è integrata da due sezioni predisposte dall’Invalsi (una relativa ai livelli conseguiti nelle prove di italiano e matematica, l’altra sulle abilità di comprensione e uso della lingua inglese).

Competenze chiave relative al termine del primo ciclo di istruzione 

  1. Comunicazione nella madrelingua
  2. Comunicazione nelle lingue straniere
  3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
  4. Competenza digitale
  5. Imparare ad imparare
  6. Competenze sociali e civiche
  7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità
  8. Consapevolezza ed espressione culturale

Rapporti scuola-famiglia

Le comunicazioni alle famiglie avvengono attraverso le circolari pubblicate sul sito della scuola, tramite registro elettronico (bacheca, richiami, annotazioni e note disciplinari) e il diario dello studente.

Gli incontri annuali con le famiglie si svolgeranno secondo il seguente calendario:

PERIODO

INCONTRO


Fine ottobre

  • Assemblea presieduta dal coordinatore della classe per fornire informazioni sull’offerta formativa.
  • Elezioni dei genitori rappresentanti di classe.

Ottobre/ Novembre

  • Inizio colloqui individuali su prenotazione tramite registro elettronico.
  • Consigli di classe aperti ai genitori rappresentanti di classe.

Dicembre

  • Colloqui generali.
  • Consegna consiglio orientativo (alunni classi terze)

Gennaio

- Sospensione colloqui individuali

Febbraio

- Pubblicazione delle schede di valutazione su registro elettronico

Aprile

- Colloqui generali.


Maggio

  • Consigli di classe aperti ai rappresentanti dei genitori.
  • Chiusura dei colloqui individuali.

Giugno

  • Pubblicazione delle schede di valutazione su registro elettronico
  • Dopo l’Esame conclusivo del 1° ciclo, rilascio del Diploma e della Certificazione delle competenze.

Patto di corresponsabilità tra Scuola Secondaria di Primo Grado e famiglia dell’alunno 

(inserito nel diario scolastico)

Al momento dell’ingresso nella Scuola Secondaria di Primo Grado è richiesta ai genitori la sottoscrizione di un Patto Educativo di Corresponsabilità, che definisce in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri dei docenti, dello studente e della famiglia.

L’obiettivo del Patto Educativo è quello di impegnare le famiglie e la scuola a condividere i nuclei fondanti dell’azione educativa.

L’introduzione del Patto di Corresponsabilità è orientata a porre in evidenza il ruolo strategico che può essere svolto dalle famiglie nell’ambito di un’alleanza educativa che coinvolga la scuola, gli studenti ed i loro genitori, ciascuno secondo i rispettivi ruoli e responsabilità.

Il “patto” vuole essere dunque uno strumento attraverso il quale declinare i reciproci rapporti, i diritti e i doveri che intercorrono tra l’istituzione scolastica e le famiglie.



Regolamento di disciplina (dal Regolamento d’Istituto)

Il Regolamento assume gli indirizzi promossi dallo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria (DPR n.249/98 e modifiche apportate dal DPR n.235 del 21 novembre 2007) e dal Piano Nazionale per l'Educazione al Rispetto (L .107/2015) e dalle Linee di Orientamento per la Prevenzione e il Contrasto del Cyberbullismo (L. 71/2017).

Le norme in esso contenute sono state formulate in collaborazione tra le diverse componenti della scuola, tali da essere chiare, comprensibili, realistiche e rispondenti agli obiettivi educativi e didattici previsti nel PTOF.

Lo scopo del regolamento è favorire, attraverso regole condivise con le famiglie e con gli stessi alunni, un ambiente educativo in cui le attività didattiche possano essere realizzate in serenità ed in sicurezza.

Di fronte al diffondersi nelle comunità scolastiche di fenomeni di prevaricazione, di bullismo, cyberbullismo o di offesa alla dignità della persona, il presente regolamento intende introdurre un apparato normativo che consenta alla comunità educante di rispondere ai fatti sopra citati con sanzioni disciplinari di tipo riparativo, convertibili in attività a favore della comunità scolastica.

In allegato:

Griglie competenze in chiave di cittadinanza europea  rev. 2023 WEB.pdf
Criteri di osservazione per la valutazione delle competenze trasversali in chiave di cittadinanza europea

Allegati

Griglie competenze in chiave di cittadinanza europea rev. 2023 WEB.pdf