PROGETTO AFFETTIVITA' Benestare per star bene
Il percorso rivolto alle classi V ha come tematica l’educazione affettiva in un periodo di crescita e di passaggi evolutivi importanti.
Nello sviluppo di ciascuno, infatti, avvengono trasformazioni forti e improvvise: nel fisico, nella percezione di sé, nelle modalità di relazionarsi e comunicare con gli altri (adulti, coetanei...). La preadolescenza è il tempo in cui prendono avvio e consapevolezza la formazione dell’identità e le domande: chi sono io (capacità, risorse, desideri, aspirazioni) e come voglio vivere (stile di vita). Tutto ciò, che possiamo chiamare energia affettiva, è una forza che esplode con lo sviluppo e che va incanalata mediante capacità relazionale alla quale ciascuno è chiamato ad educarsi. Come? Attraverso modelli, vivendo con gli altri. La sfera affettiva si realizza in una relazione e la capacità relazionale è fatta di ascolto, reciprocità, dialogo arricchente, conoscenza di sé, delle proprie capacità, dei propri limiti e dei propri vissuti.
L’educazione all’affettività-sessualità va intesa come un progetto educativo rivolto ai ragazzi nella totalità della loro persona. L’educazione all'affettività nella scuola primaria deve quindi tenere conto della delicata fase di sviluppo che vive il bambino, sottoposto alle sollecitazioni di una crescita in cui spesso non si "riconosce" e di un'immagine di sé che diviene sempre più incerta, anche dal punto di vista del rapporto con la propria corporeità.
L'educazione affettivo-sessuale è anche un'occasione per sviluppare lo star bene in classe: lavorando sul gruppo si tiene conto dell'individuo-in-relazione. Il gruppo è un luogo privilegiato dove sperimentare i valori utili alle interazioni sociali e l'educazione socio-affettiva trova in esso un ambiente ideale per lavorare sull'autostima e sulle competenze relazionali.
Lavorando sulle emozioni e sui vissuti sarà quindi, a nostro parere, più facile mettersi in gioco anche su aspetti più intimi e personali, su tematiche di carattere sessuale.
Finalità
Il laboratorio ha come finalità quella di fornire ai bambini/ragazzi uno spazio tutelato in cui superare gli imbarazzi, parlare di sé, delle relazioni affettive prendendo consapevolezza di ciò che ciascuno è, in un clima non giudicante ma valorizzante. L'attività formativa è orientata a riconoscere le caratteristiche di diversi tipi di rapporti e lo specifico linguaggio dell'amore proprio di relazioni diverse e di età diverse della vita. Inoltre, apre agli interrogativi relativi allo sviluppo puberale.
Obiettivi
Il laboratorio, che sarà strutturato attraverso attività che prevedono l'utilizzo del metodo attivo, prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- favorire un clima di non giudizio, sereno e valorizzante;
- favorire lo sviluppo dell'autonomia e della capacità di giudizio;
- far emergere le principali differenze comportamentali e di ruolo tra maschi e femmine;
- incrementare la conoscenza di sé e del proprio corpo da parte dei ragazzi;
- aumentare l’accettazione di sé e degli altri;
- incrementare la capacità dei ragazzi di comunicare i propri sentimenti e le proprie emozioni.
Metodologia
Il metodo utilizzato in classe sarà di tipo “attivo”, tendente cioè a favorire la creazione di un clima di fiducia valorizzante e facilitante l’espressione di sé, perché l’apprendimento si realizzi a livello cognitivo-emozionale.
Si fonda sulla problematizzazione, sulla ricerca collettiva, sull’apprendimento dato dall’esperienza, sulla creatività nello stabilire relazioni e nell’utilizzare le proprie capacità percettive e comunicative.
Strumenti
- Contributi teorici
- Esercitazioni
- Espressione corporea e creativa
- Rielaborazione e condivisione dell’esperienza vissuta in gruppo
Tempi
Il percorso è strutturato in tre incontri di due ore a cadenza settimanale per ciascuna delle otto classi.
Sono previsti anche due incontri con i genitori e gli insegnanti delle classi interessate: uno di presentazione e uno di confronto.
Il percorso sarà condotto dalla Dott.ssa Martina Gaetarelli
MARTEDI' 14 MARZO 2023
ORE 17.30 -18.30
INCONTRO INFORMATIVO
PER DOCENTI E GENITORI
PRESSO AULA POLIFUNZIONALE SCUOLA PRIMARIA DON MILANI
(vedi Circolare 326 allegata)